


IDOL MUSIC FESTIVAL
28 APRILE 2023

Gli Icona Cluster nascono a Bologna nel 2020, nel pieno della pandemia globale, periodo che ha portato ciascuno dei membri a riconsiderare la propria posizione nel mondo. Ciò li ha spinti a voler dire la propria sulla società in cui viviamo tramite la musica. Il gruppo si compone di 6 elementi e ogni membro apporta influenze più o meno diverse, che però convergono in un groove compatto, che vive di sonorità neo soul, funk, rock e hip hop.
+ READ MORE: ICONA CLUSTER
Gli Icona Cluster nascono nel 2020, nel pieno della pandemia globale, periodo che ha portato ciascuno dei membri a riconsiderare la propria posizione nel mondo. Ciò li ha spinti a voler dire la propria sulla società in cui viviamo tramite la musica.
Il gruppo si compone di 6 elementi:
Mattia Elmi (voce), Gianluca Arcesilai (chitarra), Daniele Cristani (basso), Manuel Goretti (tastiere), Giovanni Tamburini (tromba), Antonio Rapa (batteria).
Ogni membro apporta influenze più o meno diverse, che però convergono in un agglomerato sonoro compatto, con influenze dalla black music al rock.
La band ha esordito con il singolo “Aspetta e vedrai” il 15 giugno 2021. Esso è stato seguito dalla pubblicazione di una serie di altri brani inediti, i quali saranno contenuti nell’album “Isteria di massa”, in uscita il 18 novembre 2022, prodotto in collaborazione con Riccardo Rinaldi (produttore di “Arrivi e partenze”, Neffa) e Natty Dub (Funk Shui Project).
“Isteria di massa nasce dal vuoto che la società ha creato dentro di noi, un vuoto riempito di tecnologia e ipocrisia che inevitabilmente ci trascina nell’ironia e nella malinconia.
Lo scontro generazionale che non finirà mai, la velocizzazione dei ritmi di vita, il rapporto morboso con la tecnologia e la sensazione di libertà apparente che offre, sono le basi sulle quali è stato costruito l’album”
Durante la sua attività dal vivo, la band si è esibita sia in Italia che in Europa (Germania, Repubblica Ceca), fino ad approdare in Corea del Sud nel maggio 2022.
ICONA CLUSTER
Venerdì 28 aprile
Piazza della Vittoria
ore 21.30
@iconacluster
Icona Cluster
- Mattia Elmi (Lead vocals, guitar)
- ianluca Arcesilai (Electric guitar)
- Luca Impellizzeri (Percussion, Sample)
- Daniele Cristani (Electric bass)
- Giovanni Tamburini (Trumpet)
- Antonio Rapa (Drum)
- Manuel Goretti (Keyboards)

Gli Inna Cantina Sound nascono nel 2010 a Roma come sound raggamuffin, ska, pop.
Si esibiranno in Truck Show, ovvero con i due cantanti e un dj. Liriche divertenti e allegre ma al tempo stesso ricercate e ironicamente critiche, l’obiettivo è quello di mandare ai giovani un messaggio positivo e consapevole. La loro è una forma di protesta “simpatica”, alla ricerca di un escamotage diretta e leggera capace di arrivare alle persone, senza appesantire i concetti e lasciando la musica come unica protagonista dello spettacolo.
+ READ MORE
Gli Inna Cantina sono Jimmy & lentu cantanti, autori dei testi e frontman del progetto. Si conoscono sui banchi di scuola nei primi anni del liceo e arrivano sui palchi di tantissimi club e festival in tutta Italia, con apparizioni anche in Europa.
3 album all’attivo, 2 dei quali prodotti ‘La Grande onda’, etichetta discografica di Tommaso ‘Piatta’ Zanello (‘Piano Terra’ 2015 / ‘A piedi nudi’ 2018) mentre il primo è auto-prodotto nella cantina che ha dato il nome al gruppo (Inna Cantina ’12).
Musica Reggae, Pop d’autore e Afro-beat sono uniti in uno scenario allegro, moderno e musicalmente consapevole. Pronti a rilasciare il quarto album, si esibiscono con la band nei palchi più grandi (basso,chitarra,tastiera e batteria) e in formazione ‘Track show’ con Jimmy e lentu accompagnati dal Dj, spesso anche in acustico con chitarra e le due voci.
Hanno suonato al Rototom Sunsplash (Spagna), Outlook Festival (Croazia), Piper club (Roma), Atlantico Live (Roma) fra gli altri.
Social:
Instagram (innacantina_official) Facebook (inna cantina sound)
29 APRILE 2023

+ READ MORE - CREPA
DALLE 21.30 – MURUBUTO

MURUBUTU (21:30-22:30): Alessio Mariani, in arte Murubutu, è un artista unico nel panorama musicale italiano (e non solo). Classe ‘75, attivo nella scena dagli anni ‘90, inizia ufficialmente la carriera da solista nel 2009. Gli album di Murubutu sono letteralmente narrativa in musica. Il rapper, che nella vita di tutti i giorni è docente di filosofia e storia, ha fatto confluire la sua formazione letteraria all’interno della produzione artistica, dando vita ad una meravigliosa mosca bianca nella scena italiana. I testi di Murubutu sono racconti toccanti ed evocativi, immagini nitide che nascono come parole e diventano pellicole cinematografiche agli occhi degli ascoltatori, corti d’autore che si sviluppano a ritmo di musica. Per ogni disco lo story-teller emiliano sceglie un tema conduttore e dà vita ad una serie di racconti, che uniscono riferimenti storici, raffinate citazioni letterarie ed emozioni universali. Più di una semplice canzone, più di un semplice racconto: la musica di Murubutu crea universi narrativi senza eguali. Questa tappa a Lodi prevederà oltre al concerto serale, un incontro nella tarda mattinata con gli studenti delle classi superiori per parlare con l’artista di alcune tematiche molto interessanti, nell’ottica di avvicinare i giovanissimi ad argomenti importanti attraverso la musica e all’uso di un linguaggio che ben conoscono, confrontandosi in prima persona con il rapper.
+ READ MORE
Murubutu, al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia , dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio” con il collettivo La Kattiveria.
Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa Murubutu intraprende nel 2009 un progetto solista, interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. L’attività musicale di Murubutu fino ad oggi è rappresentata da una quattro album distribuiti dall’etichetta bolognese Irma/Mandibola records: “Il giovane Mariani e altri racconti”(2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane“(2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)”(2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”(2016), il quale vanta le collaborazioni di esponenti dell’hip hop italiano quali Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, nonché dei membri de La Kattiveria.
Nel 2015 collabora con il duo hip hop sperimentale Uochi Toki nel brano Rest in Prose, Rest in Poetry contenuto nell’album “Il limite valicabile“. Nel 2019 esce l’album “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” costruito attorno al tema della notte e del buio, che vede la partecipazione di artisti come Caparezza, Mezzosangue e Willie Peyote. L’anno seguente è uscito “Infernvm”, realizzato insieme a Claver Gold e liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, all’interno sono presenti anche altre collaborazioni.
A gennaio 2022 pubblica l’album “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali“. Dopo un intenso tour in tutta Italia, da settembre Murubutu porta avanti il progetto “Scelgo le mie parole con cura“, in cui indaga, in una serie di talk, il rapporto tra rap italiano e letteratura.
Il 20 gennaio 2023, a un anno dall’uscita, annuncia la deluxe edition di “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”, pubblicato da Glory Hole Records e distribuito da Believe Digital. Gli inediti, prodotti da Gian Flores e James Logan, producer di fiducia del rapper emiliano, esplorano ulteriormente il concept del progetto originale
MURUBUTU incontra gli studenti – SABATO 29 aprile

MURUBUTU
SABATO 29 APRILE
PIAZZA DELLA VITTORIA
DALLE ORE 21.30
DJ DELTA (dalle 22.30): DJ stilisticamente poliedrico, unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing. I suoi dj set si distinguono per lo stile serratissimo delle selezioni fatte di cambi, jugglins e mix molto rapidi.
+ DJ DELTA (Red Bull 3Style Italian Champion) READ MORE:
DJ stilisticamente poliedrico, unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing. I suoi dj set si distinguono per lo stile serratissimo delle selezioni fatte di cambi, jugglins e mix molto rapidi. Protagonista della scena black siciliana da oltre 20 anni, ha collaborato con diversi gruppi Hip Hop nazionali e internazionali quali Barile+Gheesa, Big Joe & Johnny Marsiglia, Mr.Phil, Stokka&MadBuddy, Dj Double S, Adriano Bono e partecipato alla realizzazione di album e mixtape a tiratura nazionale. Esperto di musica Funk, Soul, Hip Hop e Reggae, dalle radici ad oggi, sa muoversi trasversalmente costruendo live set sempre diversi.
Campione italiano e finalista mondiale del Red Bull Thre3Style 2016, la più spettacolare competizione fra DJs al mondo che ogni anno raduna i migliori performers di tutte le nazioni offrendo showcase mozzafiato. Dal 2017 è giudice delle selezioni italiane insieme ai campioni del mondo Eskei83, DJ Puffy, Damianito, Aleqs Notal e altri.
E’ stato il dj ufficiale degli Shakalab, collettivo di musica Reggae-Hip Hop con cui ha realizzato due album (“Duepuntozero” – 2016 e “Tutto Sbagliato” – 2014), e ha portato in giro per l’Italia coinvolgenti live show e attesissimi concerti.
Nel 2015 pubblica insieme a DJ Double S il mixtape “ComboKlat”, una selezione che fonde Hip Hop e Reggae impreziosita dalla partecipazione dei nomi di punta della scena Reggae nazionale, come i Sud Sound System, i BoomDaBash, Mama Marjas, Brusco, e internazionale come Alborosie. Nel 2017, sempre con DJ Double S, pubblica il volume due di ComboKlat, che anche in questo caso vanta partecipazioni eccellenti come Ensi, Danno, Zuli, Payà, Marcolizzo.
Avido collezionista di vinili e instancabile digger, è stato ospite di importanti manifestazioni (come il Red Bull BC-ONE, il Jova Beach Party, il Tour the Forst, il Beatfull, il Cici Film Festival, il Sunrise Festival, il PLAS, il Salina Doc Festival, il Be There or Be Square, Alcart, Inycon Festival, Intersity Festival di Zurigo, Granatos Live di Vilnius ecc.), e guest in alcuni fra i più importanti clubs italiani (come il Demodè di Bari, il Club Partenopeo e il Nabilah di Napoli, l’Urban di Perugia, il Praja di Gallipoli, il Circolo degli Illuminati di Roma, il Vibe Room di Milano, Nu Club di Vicenza, l’Ecs Dogana di Catania, il Batita di Mazara del Vallo, il Venus di Selinunte, il Riva di Messina ecc.) e internazionali (come il Gate 7 e l’Orient di Zurigo, il Nomad di Bucharest, lo Swag di Ibiza, Il Gibson di Francoforte, lo Stereo Club di Bielefield, il Casino Club di Madeira, ecc.).
Convinto che il dj sia ormai un musicista a tutti gli effetti, pensa che la musica sia fatta dalle persone e non dagli strumenti musicali: poco importa che si abbia in mano un plettro o un crossfader, l’importante è che sia buona musica. Attualmente i suoi set spaziano dai suoni classici dell’Hip Hop e del Reggae al sound più moderno di matrice Trap/FutureDancehall/Moombahton.
+ PODCAST:
+ VIDEO:
Live at Jova Beach Party (2022)
Live at Granatos Festival – Lituania (2022)
20 min with DJ Delta – House Mixshow (2020)
20 min with DJ Delta – Urban Mixshow (Hip Hop – Trap – Reggaeton) (2020)
20 min with DJ Delta – Open Format Mixshow (2020)
20 minutes with DJ Delta – Carribean Mixshow (2020)
20 minutes with DJ Delta – 4 on the Floor Mixshow (2020)
Judge Showcase (Roma) – Red Bull 3Style (2018)
Judge Showcase (Bologna) Red Bull 3Style (2017)
Finale Italiana (Milano) – Red Bull 3Style (2016)
Finale Mondiale (Santiago del Chile) – Red Bull 3Style (2016)
30 APRILE 2023
I Rumba de Bodas, una formazione Afro-Latin Funk di Bologna fondata nel 2008, sono conosciuti per trasformare ogni loro concerto in una grande festa fusione di Ska, Funk, ritmi latini e afro. Con performance in prestigiosi festival italiani ed internazionali, la band ha pubblicato diversi album di successo come “Just Married” (2012), “Karnaval Fou” (2014) e “Super Power” (2018). Nel 2020 hanno lanciato il singolo “Isole”, seguito da “Rimini Minivan” nel 2021. Dopo un cambiamento nella formazione nel luglio 2021, i Rumba de Bodas hanno girato l’Europa, pubblicando “Krabu” nel 2022 e “Todo Mundo” nello stesso anno. Con il loro quarto album “Yen Ko” (che significa “andiamo” nella lingua ghanese Twi) in uscita il 3 marzo 2023, la band è pronta a calcare i palchi del tour in Sud America previsto per marzo e aprile 2023
+ RUMBA DE BODAS - LA BAND CHE STA FACENDO BALLARE IL MONDO + READ MORE:
I Rumba de Bodas sono la band che sta facendo ballare il mondo! Nati nel 2008 da otto ragazzi bolognesi accomunati dalla passione per la musica e l’avventura, questo gruppo ha fuso ska, funk, ritmi latini e afro in un sound che fa vibrare ogni palco. Famosi per trasformare ogni concerto in una grande festa, i Rumba de Bodas hanno guadagnato una solida reputazione in Italia e all’estero, partecipando a festival come Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival, Seoul Music Week 2019, SulaFest 2020.
Dopo aver ridotto la loro formazione da otto a sette, la band ha continuato a rinnovare il loro sound e a rilasciare album di successo come “Just Married” (2012) e “Karnaval Fou” (2014) facendo sold-out nelle piazze e nei locali di tutta Europa. Il 2018 ha segnato il loro terzo progetto, “Super Power”, pubblicato da Irma Records. Nel 2020, i Rumba de Bodas sono tornati alla ribalta con il singolo “Isole”, seguito da “Rimini Minivan” (Rubik Media GER) nel Giugno 2021.
Dopo un altro cambiamento nella formazione a Luglio 2021, il Minivan Tour 2021 ha visto i Rumba de Bodas esibirsi in tutta Europa, incluse Germania (Fusion Festival 2021), Svizzera, Albania (Hemingway Festival 2021), Francia, Austria (Saalfeden Music Festival 2021) e Italia. Dopo il tour, la band è tornata nello studio Ciao Mare (R.Casadei) a Gennaio 2022 per registrare una cover originale in stile Rumba de Bodas per celebrare le loro radici come ambasciatori dell’Emilia Romagna nel mondo. I Rumba de Bodas continuano a regalare momenti indimenticabili sui palchi internazionali, lasciando il segno con la loro musicalità unica!
I Rumba de Bodas sono stati invitati a Casa SIAE “sulle strade della musica” per il festival di Sanremo 2022 e, dopo aver rilasciato il nuovo singolo Krabu (Rubik Media) ad Aprile, un brano che parla del mondo e della sua scoperta inspirata dalla musica tradizionale africana e reintrempetandola Rumba-style, hanno entusiasmato il pubblico con il loro intenso tour estivo che li ha visti esibirsi su vari palchi dal Stoccarda Des Kulturen Festival, Botanique di Bologna al rinomato Sysiphos Club di Berlino, condividendo anche il palco con la Mirko Casadei Orchestra al Rimini Balamondo Festival. Il video musicale del nuovo singolo Todo Mundo (Rubik Media) uscito ad Ottobre è stato filmato in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” a Milano e presentato in anteprima per la Milan Music Week 2022 al Nibada Theatre Club. Con l’uscita del nuovo singolo Fête des Mouvements il 27 Gennaio 2023, i Rumba si preparano per il loro quarto album “Yen Ko” che verrà rilasciato il 3 Marzo 2023. Con un tour sudamericano previsto per Marzo e Aprile, i Rumba sono pronti a iniziare il 2023 con il botto e a scuotere i palchi di tutto il mondo!
Se vuoi unirti alla festa, non perdere i loro spettacoli!
Rachel Doe – voce
Mattia Francheschini – tastiera/synth
Alessandro Orefice – batteria
Giacomo Vianello Vos – basso
Fabio Scalmana – tromba
Kim Gianesini
Bisso ha iniziato la sua carriera da dj nel ’97 a soli 14 anni con i giradischi.
Condivide la consolle con dj e ospiti importanti sin dal raggiungimento della maggiore età. Vuole lavorare subito con le band, aggiungendo scratch e suoni.
Nel ’06 inizia a proporre nei suoi dj set l’electro swing.
+ DJ BISSO: READ MORE:
Bisso ha iniziato la sua carriera da dj nel ’97 a soli 14 anni con i giradischi.
Condivide la consolle con dj e ospiti importanti sin dal raggiungimento della maggiore età.
Vuole lavorare subito con le band, aggiungendo scratch e suoni.
Nel ’06 inizia a proporre nei suoi dj set l’electro swing.
Pochi anni dopo terminò le sue prime produzioni in edm, ma non era del tutto soddisfatto, smise di pubblicare prima che l’album fosse realizzato.
Così nel ’15, grazie ad un remix, entra a far parte della Electro Swing Band ”Bomba Titinka” come dj e produttore dal vivo.
Insieme a loro corre i palcoscenici di tutta Europa rievocando un enorme successo.
Nel ’17 esce il primo album ‘Hot Air Ballon’, il singolo ‘Trombetta’ viene utilizzato per uno spot su MTV Italia, mentre ‘Treno a bebop’ viene selezionato da Bart & Baker per la compilation ‘Electro Swing New Generation 01’, che termina nei nomi di tutti i grandi scambisti dell’elettronica.
Dice: “Solo chi è costantemente insoddisfatto può lottare per migliorare ogni giorno senza mai fermarsi”.
